Acustica in edilizia: costruzione e ristrutturazione - Requisiti e comfort abitativo
    
        -> Consulenza acustica
        -> Acustica ambientale
        -> Acustica edilizia
        -> Acustica di ambienti interni
		-> Acustica industriale
  
    
        Acustica e comfort abitativo
    
        Buona parte di quello che può essere definito il "comfort abitativo", 
		inteso come sensazione percepita nell'ambiente abitativo che indica il 
		"livello di benessere" percepito, è legata alle condizioni 
		termoigrometriche (di temperatura e unmidità) e alle condizioni 
		"acustiche", intese come assenza di disturbo. Basti pensare a quanti 
		contenziosi riempiono i faldoni dei giudici di pace o anche più 
		semplicemente alle varie confllittualità non "formalizzate" tra vicini.
	
        Di fondamentale importanza quindi, per garantire adeguate condizioni di 
		comfort, oltre alla pianificazione adeguata dello sviluppo urbanistico 
		del territorio, è la realizzazione di edifici che possano garantire il 
		rispetto di tali condizioni. 
  
    
        Requisiti acustici passivi
	
        Non è quindi un caso che fin dal febbraio 1998 sia in vigore un 
		decreto, il DPCM 05/12/1997, tanto poco conosciuto quanto disatteso, che 
		ha definito i "requisiti acustici passivi" che ogni edificio deve 
		rispettare per garantire un adeguato isolamento dal rumore trasmesso 
		dalla facciata e dalle partizioni (divisori) orizzontali e verticali tra 
		le diverse unità abitative, nonchè il rumore emesso dagli impianti 
		presenti negli edifici, a funzionamento continuo e discontinuo.
	
        Valutazione progettuale - Per garantire che un progetto 
		rispetti tali requisiti deve essere effettuata una verifica denominata
		valutazione progettuale dei requisiti acustici passivi, 
		che rappresenta il momento in cui si verifica il rispetto dei requisiti 
		e si definiscono le eventuali misure o raccomandazioni per il relativo 
		raggiungimento, spesso richiesta per l'ottenimento del permesso di 
		costruire.
	
        Verifica in opera - Una volta costruito l'edificio è 
		possibile effettuare una verifica ulteriore, talvolta richiesta per 
		l'ottenimento dell'agibilità, direttamente in opera. E' quello che viene 
		spesso definito il "collaudo acustico", ossia un 
		insieme di test la cui finalità è quella di verificare la prestazione 
		dell'edificio rispetto ai requisiti di legge.