ACE: quando è 
								necessario?
								->
								ACE - 
								Certificazione energetica degli edifici
								-> Quando è necessario 
								l'attestato di certificazione energetica?
								-> ACE: quanto costa?
						E' necessario in questi casi:
								
									- per rendere efficace la fine lavori nei 
									casi di edifici di nuova costruzione, 
									interventi di demolizione e ricostruzione in 
									ristrutturazione, ristrutturazioni edilizie 
									superiori al 25%, recupero dei sottotetti a 
									fini abitativi e ampliamenti volumetrici 
									superiori al 20%; 
- nel caso di trasferimento a titolo 
									oneroso di interi edifici o di singole unità 
									immobiliari (in questo caso i costi legati 
									alla produzione dell’ACE sono a carico del 
									venditore); 
- per accedere agli incentivi ed alle 
									agevolazioni di qualsiasi natura, sia come 
									sgravi fiscali o contributi a carico di 
									fondi pubblici o della generalità degli 
									utenti, finalizzati al miglioramento delle 
									prestazioni energetiche dell’edificio o 
									degli impianti; 
- nel caso di stipula di contratti 
									Servizio Energia e Servizio Energia “Plus”, 
									nuovi o rinnovati, relativi ad edifici 
									pubblici o privati; 
- dal 1° luglio 2010 nel caso di rinnovo o 
									di nuova stipula di contratti di locazione, 
									di locazione finanziaria e di affitto di 
									azienda comprensivo di immobili, riferiti a 
									una o più unità immobiliari. 
[fonte: CENED.it - Regione Lombardia]